Microbioma e psiche: l'influenza silenziosa dell'intestino

Psiche del microbioma

Come l'intestino comunica con il cervello

Ciò che un tempo veniva ridicolizzato come esoterico, oggi è scientificamente provato: Esiste una stretta connessione bidirezionale tra l'intestino e il cervello. Il cosiddetto Microbioma - cioè l'insieme dei microrganismi presenti nell'intestino, svolge un ruolo fondamentale. Non solo influenza la digestione, ma anche l'umore, il comportamento e la salute mentale. Scoprite in questo articolo quanto sia forte il Il microbioma e la psiche e come potete sostenerlo in modo specifico.


Che cos'è il microbioma?

Il microbioma è costituito da trilioni di batteri, funghi e altri microrganismi, la maggior parte dei quali vive nell'intestino crasso. Sono coinvolti in modo significativo nella digestione, nella difesa immunitaria, nella produzione di ormoni e persino nella formazione dei neurotrasmettitori, i messaggeri del nostro sistema nervoso.


Asse intestino-cervello: il collegamento tra intestino e testa

Tra l'intestino e il cervello corre una via di comunicazione molto attiva, la cosiddetta "via del cervello". Asse intestino-cervello. Funziona tramite:

  • Connessioni nervose (in particolare il nervo vago)
  • Messaggeri immunitari
  • Prodotti metabolici del microbioma
  • Ormoni e neurotrasmettitori

La comunicazione è bidirezionale: lo stress può danneggiare la flora intestinale e una flora disturbata può intensificare i sintomi psicologici.


Psiche del microbioma: come i batteri influenzano il vostro umore

1. Produzione di serotonina nell'intestino

Circa il 90 % dell'"ormone della felicità", la serotonina, viene prodotto nell'intestino, soprattutto con l'aiuto di alcuni batteri.

2. Infiammazione e depressione

Uno squilibrio del microbioma (disbiosi) può promuovere un'infiammazione silente, che è stata dimostrata essere associata a depressione e disturbi d'ansia.

3. Resistenza allo stress e regolazione del cortisolo

Un microbioma sano ha un effetto antistress e può regolare il rilascio di ormoni dello stress come il cortisolo.

4. Neurotrasmettitori e comportamento

Alcuni batteri intestinali influenzano la produzione di GABA, dopamina e così via, tutti elementi fondamentali per la stabilità emotiva.


Sintomi di un microbioma disturbato con una connessione psicologica

  • Sbalzi d'umore
  • Irritabilità
  • Problemi di sonno
  • Esaurimento e nebbia cerebrale
  • Stati d'animo ansiosi o depressivi

Questi sintomi si manifestano spesso in concomitanza con problemi digestivi come flatulenza, diarrea o stitichezza.


Rafforzare il microbioma - per una psiche stabile

✅ Nutrizione:

  • Prebiotici: Fibre provenienti da cicoria, porri, avena, ecc.
  • Probiotici: Cibi fermentati come crauti, kimchi, yogurt.
  • Evitare lo zucchero, l'alcol e gli alimenti altamente elaborati

Stile di vita:

  • Ridurre lo stress (ad esempio, attraverso esercizi di mindfulness o di respirazione).
  • Dormire a sufficienza
  • Esercizio all'aria aperta

Conclusione: Microbioma e psiche: un binomio sottovalutato

Un microbioma stabile è molto più di un semplice partner digestivo. Influenza il nostro umore, il nostro comportamento e persino i nostri livelli di stress. Coloro che Cura mirata della flora intestinalepuò quindi anche attivamente Sostenere la salute mentale. L'influenza silenziosa dell'intestino è tutt'altro che secondaria: è centrale per una vita equilibrata.

Scorri in alto