Le macchie sono uno dei problemi cutanei più comuni, eppure circolano innumerevoli miti su cosa si nasconda realmente dietro di esse. In questo articolo andiamo a fondo delle cause in modo onesto e olistico, al di là delle spiegazioni superficiali.
Cosa si intende per macchie della pelle?
Prima di esaminare le cause, vale la pena di dare una rapida occhiata alla domanda: cosa si intende effettivamente con il termine "inestetismi"?
Manifestazioni tipiche:
- Punti neri (comedoni)
- Brufoli (papule, pustole)
- Sottostrati (cisti, noduli)
- Pelle grassa e a pori grossi
Questi fenomeni hanno origini diverse, ma spesso si sovrappongono.
Le 6 cause più comuni delle macchie cutanee
1. fluttuazioni ormonali - un problema non solo adolescenziale
Gli ormoni possono avere una forte influenza sull'aspetto della pelle non solo durante la pubertà, ma anche durante il ciclo mestruale, lo stress o la menopausa. L'ormone Androgeni stimola la produzione di sebo - la pelle appare più grassa, i pori si ostruiscono più velocemente.
👉 Suggerimento: Gli inestetismi causati dal ciclo mestruale si manifestano spesso sul mento e sulla mascella inferiore.
2. flora intestinale e microbioma - la pelle come specchio dell'interno
Un intestino sano contribuisce in modo decisivo a una pelle pulita. Se la flora intestinale è disturbata dall'alimentazione, dai farmaci (ad es. antibiotici) o dallo stress, può favorire processi infiammatori sulla pelle.
👉 Suggerimento: Gli alimenti fermentati come kimchi, crauti o kombucha possono contribuire a rafforzare il microbioma.
3. l'alimentazione: un fattore d'influenza sottovalutato
Zucchero, farina bianca, latticini e grassi trans possono favorire l'infiammazione, soprattutto nelle persone geneticamente o ormonalmente predisposte.
Impressionante: Molti malati riferiscono un deterioramento della pelle dopo l'assunzione di latte o proteine del siero di latte.
4. stress: quando il sistema nervoso trascina con sé la pelle.
Il cortisolo, l'"ormone dello stress", squilibra la pelle. Aumenta la produzione di sebo e allo stesso tempo inibisce la rigenerazione della pelle. Lo stress cronico può aumentare gli inestetismi a lungo termine, soprattutto per le pelli sensibili.
5. cura della pelle scorretta o eccessiva
I prodotti detergenti troppo aggressivi, l'esfoliazione costante o gli agenti essiccanti come l'alcol ad alta percentuale o il perossido di benzoile possono peggiorare l'aspetto della pelle, anche se dovrebbero avere l'effetto opposto.
👉 Suggerimento: Spesso meno è meglio. Un trattamento delicato e barriera protettiva è spesso la chiave.
6. ambiente e stile di vita
Polveri sottili, radiazioni UV, aria condizionata, mancanza di sonno o nicotina: molti fattori esterni attaccano la barriera cutanea o promuovono l'infiammazione. La pelle diventa più soggetta a macchie, arrossamenti e irritazioni.
Conclusione: le macchie della pelle hanno (quasi sempre) diverse cause.
Nei casi più rari un singolo causa. Spesso si tratta di una combinazione di ormoni, salute intestinale, cure, stile di vita e genetica. La cosa importante è che: Non tutti i volti hanno bisogno della stessa soluzione.
👉 Chi è il riconosce i fattori scatenanti individualipossono adottare contromisure mirate e a lungo termine, senza prodotti o diete radicali.
Bonus - 3 domande da porsi
- Come reagisce la mia pelle nei periodi di stress o prima delle mestruazioni?
- Come è stata la mia dieta negli ultimi 14 giorni?
- Utilizzo prodotti per la cura della pelle adatti al mio tipo di pelle o semplicemente ciò che è di tendenza?
Queste domande non sono una panacea, ma sono un primo passo onesto verso la chiarezza.