Cosa c'è da sapere sullo zinco: il rinforzo per la pelle dentro e fuori

Effetto dello zinco sulla pelle

Perché lo zinco non deve mancare nella vostra routine di cura della pelle

Che si tratti di macchie, pelle irritata o acne, il termine viene utilizzato sempre più spesso negli ambienti della cura della pelle: Zinco. Ma cosa c'è veramente dietro l'oligoelemento? E come è esattamente il Effetto dello zinco sulla pelle scientificamente provata?

Qui potete trovare tutto quello che c'è da sapere sullo zinco - compatto, fondato e adatto all'uso quotidiano.


Che cos'è in realtà lo zinco?

Lo zinco è un elemento vitale Elemento in tracciache è coinvolto in oltre 300 processi enzimatici dell'organismo. È particolarmente noto per:

  • Divisione e rigenerazione cellulare
  • Sistema immunitario e guarigione delle ferite
  • Rinnovamento della pelle e regolazione del sebo
  • Protezione dallo stress ossidativo

Poiché il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente lo zinco, è essenziale un apporto regolare attraverso gli alimenti o i prodotti di cura.


L'effetto dello zinco sulla pelle - spiegato scientificamente

1. Trattamento antinfiammatorio per acne e brufoli

Lo zinco riduce i messaggeri infiammatori e inibisce la crescita dei batteri dell'acne (ad es. C. acnes). Lo zinco è un antagonista naturale, soprattutto in caso di acne ormonale.


2. Regolazione della produzione di sebo

Lo zinco influenza l'enzima 5-alfa-reduttasiche converte il testosterone in DHT, un fattore che contribuisce alla formazione di pelle grassa e acne. Risultato: meno sebo, pori più fini.


3. Guarigione delle ferite e prevenzione delle cicatrici

Che si tratti di piccole lesioni o di macchie, lo zinco accelera la rigenerazione della pelle e favorisce la formazione di collagene.


4. Protezione dai radicali liberi

In quanto antiossidante, lo zinco aiuta a proteggere la pelle dagli influssi ambientali nocivi, come i raggi UV e l'inquinamento atmosferico: un fattore naturale anti-invecchiamento.


5. Sollievo per le malattie della pelle

Gli studi mostrano effetti positivi per:

  • Neurodermite
  • Rosacea
  • Psoriasi
  • Dermatite periorale

Fonti di zinco nella dieta

CiboContenuto di zinco (mg per 100 g)
Manzo4,8 mg
Semi di zucca7,0 mg
Lenti3,5 mg
Fiocchi d'avena3,0 mg
Anacardi5,3 mg
Formaggio (ad es. Emmental)3,9 mg

La dose giornaliera raccomandata è di circa 7-10 mg per le donne e 10-15 mg per gli uomini, a seconda della situazione di vita (ad es. gravidanza, sport).


Zinco come integratore alimentare: sì o no?

Gli integratori di zinco possono essere utili per

  • Problemi di pelle
  • Suscettibilità alle infezioni
  • Dieta vegetariana/vegana
  • Squilibrio ormonale

Ma attenzione: lo zinco può competere con il rame - quindi Non assumere in modo permanente dosi elevate senza consultare il medico. prendere.


Lo zinco nella cura della pelle

Lo zinco può essere applicato topicamente (esternamente), ad esempio, in

  • Pomate allo zinco per i brufoli
  • Crema solare minerale (ossido di zinco)
  • Prodotti opacizzanti
  • Maschere contro le impurità

✅ Conclusione: lo zinco - piccolo ma potente

Lo zinco agisce contemporaneamente su più livelliantibatterico, seboregolatore, cicatrizzante e protettivo. Se volete affrontare i problemi della pelle in modo naturale, dovete assolutamente dare un'occhiata allo zinco nell'alimentazione. e Cura.

Scorri in alto