Quando le unghie si sfaldano, si strappano o sono molli: cosa sta cercando di dirvi il vostro corpo?
Unghie belle e curate non sono considerate solo un ideale estetico, ma anche una Specchio della vostra salute. Tuttavia, se sono fragili, friabili o incrinati, spesso non si tratta solo di un problema estetico.
Cause delle unghie fragili possono essere molteplici: dalla mancanza di sostanze nutritive e dai cambiamenti ormonali alle influenze esterne come l'acqua, i detergenti o il solvente per unghie. Qui potete scoprire quali possono essere le cause e cosa potete fare.
Cause comuni di unghie fragili
1. Carenza di nutrienti - biotina, ferro e simili.
La mancanza di alcuni micronutrienti è uno dei motivi più comuni per cui le unghie si spezzano:
- Biotina (vitamina B7) - rafforza la struttura cheratinica
- Ferro - Apporto di ossigeno al letto ungueale
- Zinco - per i processi di crescita e riparazione cellulare
- Vitamina A e C - Importante per la formazione del collagene
👉 Suggerimento: un emocromo completo può fare chiarezza.
2. Contatto frequente con acqua e detergenti
Il lavaggio costante delle mani, la pulizia o il risciacquo senza guanti consumano le unghie. In particolare Detersivo per piatti, alcool o disinfettante aggressivo attaccano la struttura lipidica delle unghie.
3. Fluttuazioni ormonali
La struttura dell'unghia può cambiare durante la menopausa, la gravidanza o in caso di disturbi della tiroide.
4. Micosi delle unghie o malattie croniche della pelle
Anche la fragilità delle unghie può essere indice di un'infestazione fungina, Psoriasi (psoriasi) o neurodermite, soprattutto se si verifica anche una decolorazione.
5. Mancanza di cura o manicure errata
La limatura troppo frequente, i remover aggressivi, i residui di Shellac o di gel possono danneggiare la lamina ungueale. Anche cambiare continuamente smalto può "seccare" le unghie.
Cosa aiuta a contrastare la fragilità delle unghie?
1. Assumere biotina come cura
Un ciclo di 8-12 settimane di biotina (ad esempio 2,5 mg/die) mostra miglioramenti visibili in molte donne.
2. Bagni d'olio e creme per unghie
Massaggio quotidiano:
- Olio di jojoba
- Olio di mandorle
- Unguento alla calendula
👉 Lasciare agire soprattutto la sera prima di andare a letto.
3. Smalti rinforzanti per unghie o sieri alla cheratina
Sigillano la lamina ungueale e ne prevengono la lacerazione: ideali come ricostruzione dopo la rimozione del gel o dello smalto.
4. Protezione durante la pulizia e il lavaggio
Indossare sempre i guanti, anche quando si lavora per brevi periodi!
5. Costruire l'alimentazione
Tante verdure verdi, lenticchie, noci, uova e cereali integrali - e bevete a sufficienza!
Quando rivolgersi a un medico?
Se oltre alle unghie fragili si manifestano anche i seguenti sintomi:
- Forte stanchezza o pallore
- Perdita di capelli
- capelli fragili
- angoli della bocca strappati
... potrebbe trattarsi di una carenza di ferro o di disturbi ormonali. Si consiglia di consultare un medico.
Conclusione: le unghie fragili sono spesso un segnale d'allarme precoce
Le cause della fragilità delle unghie vanno da innocue abitudini quotidiane a problemi di salute sottostanti. Chi si prende cura delle proprie Alimentazione, cura e stress di solito è possibile rafforzarli in modo sostenibile, senza l'uso di sostanze chimiche.